Render case nuove costruzioni: perché fa vendere di più
Questa tecnica permette di visualizzare il risultato, facendo letteralmente vedere e toccare alle persone la loro nuova casa. Quindi, soprattutto in fase di cantiere e di costruzione, un servizio di web marketing immobiliare strategico e completo non può fare a meno dei render. È fuori discussione, infatti, che l’immagine sia un incentivo alla vendita e una garanzia per chi acquista.
Render fotorealistici: come una fotografia in 3D
L’attenzione ai dettagli deve essere maniacale: il risultato deve essere una vera e propria fotografia, solo che al posto di essere scattata con la macchina viene realizzata col computer. Il render immobiliare è di primaria importanza perché aumenta la comprensione. Avere un’immagine tridimensionale a spiegare il progetto vale più della semplice planimetria o della classica piantina. Non tutti infatti sono in grado di rappresentarsi il progetto o di leggere la scala proporzionale: il render fotorealistico immobiliare ovvia a tutti questi limiti
Render 3D: il contenuto ideale per i social
Non solo aggiungerli al sito web immobiliare , magari in un’apposita categoria, ma utilizzarli come contenuto sulle varie piattaforme social. I social network sono sempre più legati all’impatto visivo e un render 3D rappresenta il contenuto digitale ideale. La fase di rendering è quindi importante quanto la costruzione stessa degli edifici perché permette di immaginare e assaporare il progetto finito, rassicurando clienti e possibili acquirenti. L’idea è quella di proporre uno storytelling visivo del progetto, che ne accompagnerà tutte le fasi.
Render esterni e interni: un progetto completo
Per quanto riguarda l’ambiente interno, un buon render anticipa una possibile soluzione di home decor. Non progetta dunque semplicemente le stanze vuote, ma mostra in anteprima come potrebbero essere arredate. In questo caso la scelta dei materiali e il sapiente uso della luce è fondamentale.
Per quanto riguarda i render esterni, questi hanno il compito di dare l’impatto visivo complessivo del progetto. Far vedere e immaginare l’esterno della casa è importante per capire in quale contesto si andrà ad inserire. Il render esterno non deve sembrare un videogioco di simulazione ma deve mantenere i caratteri realistici dell’interno: attraverso il fotorealismo il render è in grado di conquistare emotivamente. E le emozioni giocano un ruolo di primaria importanza durante tutto l’arco del customer journey.
Per quanto riguarda i render esterni, questi hanno il compito di dare l’impatto visivo complessivo del progetto. Far vedere e immaginare l’esterno della casa è importante per capire in quale contesto si andrà ad inserire. Il render esterno non deve sembrare un videogioco di simulazione ma deve mantenere i caratteri realistici dell’interno: attraverso il fotorealismo il render è in grado di conquistare emotivamente. E le emozioni giocano un ruolo di primaria importanza durante tutto l’arco del customer journey.